Linee guida per la pulizia e sanificazione ambientale nelle strutture sanitarie e scheda manutenzione mezzi
Infezioni in Ospedale e sulle Ambulanze
L’European antimicrobial surveillance System, Agenzia Europea di controllo, ha recentemente dichiarato che le infezioni batteriche sono in aumento negli ospedali europei e che molti antibiotici non riescono più a contrastare i germi patogeni.
Secondo alcune stime dell’Istituto Superiore di Sanità, per le 533 mila infezioni ospedaliere che ogni anno si contraggono negli ospedali italiani, si registrano più di tre milioni di giornate di degenza in più, che si possono tradurre in un costo di circa 865 milioni di Euro l'anno per il Servizio Sanitario Nazionale, considerando che una giornata di ricovero costa non meno di 500 Euro.
Batteri, virus e patogeni presenti in aria e sulle superfici sono ormai in grado di sopravvivere ai più comuni disinfettanti e detergenti e su 400.000 infezioni più della metà sono causate da tre specie batteriche: Staphylococcus aureus, Escherichia coli, Pseudomonas aeruginosa.
Per tale motivo è sempre più necessario definire Linee Guida che regolamentino le attività di pulizia e disinfezione in ambienti ospedalieri e soprattutto sui veicoli di trasporto dei malati, che a causa di mancanza di tempo o altri fattori esterni sono più difficili da mantenere sterili e quindi molto spesso si trasformano in sistemi ambulanti di diffusione delle infezioni. Non solo! Occorre anche trovare un modo per distruggere sul nascere le possibilità di riproduzione e diffusione dei virus e dei batteri in ambiente e sulle superfici dei mezzi di trasporto sanitari, rispettando la normativa sulla sanificazione delle ambulanze.
QueLLiDelNaso sono in grado di fornirti l'apparecchiatura più adatta a mantenere la sanificazione e sanitizzazione delle ambulanze più a lungo, evitando la proliferazione di infezioni e patogeni, preservando la salute dei pazienti e dell'equipaggio.
Richiedi Informazioni -->
Concetti Base di Pulizia e Disinfezione Ambientale in Ospedale e in Ambulanza
Col termine di “pulizia” in ospedali, strutture sanitarie e ambulanze si intende l'insieme di procedimenti e di operazioni atte a rimuovere ed eliminare rifiuti, polveri e "sporco" dalle superfici e dagli ambienti, con lo scopo di concorrere ad una migliore qualità della vita del paziente e del personale e di diminuire le probabilità di diffusione di microrganismi portatori di infezioni.
L’operazione di pulizia di superfici e ambienti è un’operazione preliminare e indispensabile alla successiva disinfezione. Infatti nessun disinfettante è adeguatamente efficace se impiegato su materiali non preventivamente puliti.
La pulizia e la disinfezione possono essere effettuate separatamente o essere condotte con un unico processo. La disinfezione non deve mai sostituirsi alla pulizia, dal momento che residui di sporco possono contribuire all'inefficacia del successivo processo di disinfezione; quindi un adeguato ciclo di pulizia deve essere per forza eseguito prima della disinfezione o comunque combinato con essa, ma spesso pulire e disinfettare può non bastare!
Check List Ambulanza e Scheda Manutenzione Mezzi
Affinché le procedure di pulizia, sanificazione, sanitizzazione, disinfezione e sterilizzazione sopra citate avvengano con cadenza regolare, le Aziende Sanitarie Locali hanno divulgato una serie di Protocolli Interni di controllo e verifica dell'ambulanza, dedicati alla disinfezione ordinaria e straordinaria del mezzo e del vano sanitario.
Il rischio infettivo per i soccorritori è uno dei più importanti rischi professionali e per tale motivo le misure di sanificazione e sanitizzazione devono sempre essere adottate nei confronti dei materiali biologici: sangue, feci, urine, espettorato, saliva, sudore, vomito. L’operatore deve essere in grado di riconoscere il reale rischio infettivo legato ad ogni singolo servizio e deve sempre utilizzare delle precauzioni di protezione universali: il buon senso (primo presidio!), l’uso dei mezzi barriera (guanti e mascherine) ed il corretto lavaggio delle mani.
Ma oltre a proteggere se stessi, in prima persona, tra le attività indicate nella scheda di manutenzione dei mezzi sanitari ha particolare rilevanza il mantenimento in efficienza dell’ambulanza dopo aver espletato ogni servizio. Subito dopo l'arrivo a destinazione occorre assolutamente ripristinare la barella, lenzuola, telo, coperta e cuscino, ripulire l’abitacolo da sangue, vomito, liquidi, fango, ecc, raccogliere e gettare materiale usato (garze, medicazioni, materiale monouso aperto) e areare il vano sanitario.
Infine, al termine di ogni servizio il responsabile del servizio di sanificazione deve accertarsi che avvengano 3 processi fondamentali, adatti al mantenimento di salubrità e sterilità della cellula sanitaria presente all'interno dell'ambulanza:
- Detersione: pulizia dallo sporco grossolano e dalla polvere, utilizzando acqua e detergenti (anionici)
- Disinfezione: eliminazione di tutti i microrganismi patogeni (virus, batteri, ecc..). Si effettua con ipoclorito di sodio (varechina pura, candeggina, antisapril diluito), evitando il contatto con la pelle (guanti) e con acqua fredda (per evitare vapori tossici)
- Sterilizzazione: eliminazione di tutti i microrganismi (patogeni e non patogeni) effettuata con prodotti per sanificazione
Problemi comuni di contaminazione di veicoli e ambulanze
- Fatica nel mantenere un ambiente pulito e controllare le infezioni
- Rischi per la salute dell'equipaggio e del pubblico
- Difficoltà nel programmare una pulizia approfondita regolare
- Fermo veicoli per pulizia = perdita di fatturato
- Aumento dell'assenteismo e del turnover del personale
- Fonte primaria di infezioni comprese: Salmonella, Escherichia Coli, Rhinovirus, Norovirus, Influenza, Epatite A, Epatite E, Clostridium difficile
- Cattivo impatto sui tuoi pazienti
Rischi Chimici
Durante le operazioni di pulizia vengono utilizzati numerosi prodotti chimici. Si tratta di sostanze che possono essere pericolose perché fonti di incendio ed esplosioni o di rischio per la salute umana e ambientale. Occorre quindi che il personale che esegue le pulizie sia formato affinché non avvengano utilizzi impropri di tali sostanze.
Rischio Biologico
Quando si effettuano attività di pulizia in ambienti sanitari, bisogna considerare anche il rischio biologico. La manipolazione di materiali potenzialmente infetti deve essere effettuata con estrema cautela e attenzione, in quanto si possono contrarre malattie in genere e in particolare malattie infettive di origine batterica o virale.
Riduzione dei Rischi e Controllo delle Infezioni
Come fare a ridurre i rischi sopra citati? Come impedire ai virus e patogeni residui di intaccare l'equipaggio dell'ambulanza o i pazienti che verranno trasportati nei momenti successivi alla sterilizzazione?
Richiedi Informazioni -->
Prodotti per Mantenere la Sanificazione delle Ambulanze: Installazione di Unità di Disinfezione per Veicoli
I nostri sistemi di disinfezione e sanificazione per veicoli e ambulanze svolgono un'azione costante di purificazione dell'aria e delle superfici all'interno del veicolo, abbattendo i patogeni e creando una "barriera" che ne impedisce la ricomparsa e la proliferazione.
Il loro funzionamento avviene combinando un processo chiamato "fotocatalisi" alla tecnologia UV. Un perfetto mix di processi scientifici che hanno il potere di distruggere il dna dei patogeni, impedendo loro di riprodusi.
Gli odori e le infezioni sono creati da batteri, virus, muffe, funghi e composti organici volatili che si trovano nell'aria e sulle superfici. Le normali procedure di disinfezione, sterilizzazione, decontaminazione e sanificazione negli ambienti ospedalieri e nelle ambulanze non possono controllare a pieno la diffusione di microrganismi. In 8 ore, una singola cellula batterica può moltiplicarsi per oltre 8 milioni di volte, il che significa che gli odori e i patogeni prevalgono sempre, aumentando i rischi per la salute.
Una Nuova Definizione di "Sanificazione" che Parte dall'Aria
I veicoli adibiti al trasporto di merci organiche o di persone, specialmente se si tratta di ambulanze, dovrebbero essere in grado di mantenere degli standard igienici tali da impedire la diffusione delle infezioni, ma per fare ciò occorre agire in maniera costante sul vettore primario e principale che le trasporta verso il nostro organismo: l'aria che si respira all'interno del veicolo.
La gamma di purificatori d'aria per la sanificazione dei veicoli (CVX ed MVX) di QueLLiDelNaso utilizza 5 tecnologie testate per uccidere fino al 98,11% di batteri e virus presenti nell'aria e sulle superfici esposte all'interno di veicoli e ambulanze. Ogni unità CVX ed MVX è particolarmente efficace e nasce per eliminare i batteri, sanificare i veicoli velocemente e rimuovere definitivamente gli odori sgradevoli e le infezioni che potrebbero diffondersi al loro interno.
CVX e MVX sono due unità molto simili, entrambe utilizzano il design dell'unità WRX Washroom Extreme montata su una piastra antivibrante con opzioni per alimentatori 12V o 24V. CVX nasce per i veicoli di trasporto merci e viene fornita con una finitura alluminio, mentre MVX è un prodotto specifico per la sanificazione delle ambulanze e dei veicoli in cui si trasportano persone e viene fornita con una finitura "Medical White".
La grande differenza tra le due unità, è nel sistema di lampade situato al loro interno, "cuore pulsante" della tecnologia di purificazione e sanitizzazione dell'aria e delle superfici. All'interno di CVX è alloggiata una lampada ad ossigeno triatomico di alto rendimento, per affrontare i forti problemi di odore e la contaminazione in aree non occupate (di solito container / camion o furgoni), mentre la MVX è impostata su un livello molto più basso di O3, in quanto nasce per il controllo delle infezioni nelle aree occupate dei veicoli (ambulanze, trasporto con aree aperte guidatore / passeggero).
L'operazione di sanificazione del veicolo avviene attraverso i seguenti passaggi:
- Azione Interna: Una lampada UV effettua un’azione germicida sull’aria che attraversa l’unità
- Azione Esterna: L’interazione della luce UV con lamine di diossido di Titanio presenti nell’unità e l’aria, genera “Plasma Quattro”, Ioni Superossido e Ossigeno Triatomico, che lasciano l’unità e si diffondono nella stanza neutralizzando virus, batteri, VOC (composti organici volatili) presenti nell’aria e sulle superfici.
Richiedi Informazioni -->
Dati tecnici delle unità appartenenti alla gamma CVX / MVX
Sistema di Purificazione Aria per Veicoli e Ambulanze
Dimensioni CVX / MVX:
140mm (l) x 100mm (h) x 470mm (p)
piastra di montaggio larga 175mm
Materiali: Estruso di alluminio anodizzato
Alimentazione: 12 V 21 W
(cavo bipolare)
Peso: 1,7kg
Installazione:
A parete, il più in alto possibile
utilizzando la piastra di fissaggio e assicurandosi di avere accesso all'apparecchio sia sul lato superiore che inferiore
Funzionamento:
Continuo, indicato dalla lampadina blu.
Collegamento all'alimentazione del veicolo per funzionamento costante, con interruzione di sicurezza se il veicolo non è acceso. Richiede un cambio lampada annuale.
Richiedi un Preventivo -->
Due Prodotti Nati sul Campo
Le unità di purificazione aria, sanificazione e sanitizzazione per veicoli, auto e ambulanze CVX ed MVX di QueLLiDelNaso nascono dall'esclusiva collaborazione con AirSteril azienda inglese leader nel trattamento aria, che da oltre vent'anni realizza soluzioni tecnologicamente avanzate per l'abbattimento odori ed il controllo delle infezioni.
Entrambe le unità di trattamento aria per veicoli sono nate da esperienze dirette e realizzate sul campo. I primi prototipi furono sviluppati dopo una giornata di dimostrazione indetta dal servizio NHS South Central Ambulance presso la stazione di ambulanza di Cosham, a cui parteciparono molte aziende, selezionate ogni ora per dimostrare l'efficacia di un sistema di riduzione rapida delle contaminazioni all'interno di un'ambulanza che era stata pulita solo con acqua e sapone. Airsteril fu l'unica azienda in grado di dimostrare una significativa riduzione della contaminazione in così poco tempo utilizzando un'unità MP100, la cui efficacia fu rilevata con tamponi ATP.
Come passo successivo, vennero installate due unità prototipo su altrettante Ambulanze, più un'unità "fittizia" installata in un terzo veicolo a scopo di controllo. Le unità erano da 240 V e furono quindi installate con un trasformatore che le allineasse a un sistema a 12 V e cablate tramite un sistema di protezione della batteria per mantenere le unità operative il più a lungo possibile, ma disconnetterle dall'ambulanza nel caso in cui la batteria iniziasse a scaricarsi.
Nei sei mesi successivi all'installazione dei prototipi, Julie Larner, la responsabile dei servizi di supporto per le ambulanze del South Central di NHS, decise di effettuare ulteriori test del tampone in maniera indipendente. Il tampone ATP venne campionato in 25 punti all'interno di ciascun veicolo e vennero registrati i dettagli relativi agli effetti dei cambi di turno, della pulizia rapida, della pulizia profonda e dei periodi in cui i veicoli erano sottoposti a fermo. Alla fine del periodo di prova iniziale venne dimostrato che nei veicoli con unità Airsteril installate si poteva estendere il periodo di pulizia profonda da sei settimane a sedici settimane mantenendo bassi livelli di contaminazione.
Sulla base di questi sbalorditivi risultati nacque la prima unità per la sanificazione dei veicoli di tipo medico, in finitura bianca. Venne sviluppata utilizzando la stessa configurazione interna delle unità utilizzate nei test di ambulanza con l'aggiunta di una piastra antivibrante, per prolungare la vita delle lampade all'interno dell'unità. Le prime 12 unità MVX vennero quindi installate su ulteriori ambulanze nel Regno Unito e anche in veicoli PTS (veicoli di trasporto pazienti). Analoghi test di installazione e tampone effettuati dai nostri colleghi in Francia hanno portato queste unità a essere fornite e installate anche alle Ambulanze del Principato di Monaco.
Vantaggi nell'utilizzare i purificatori aria di QueLLiDelNaso
- Elimina gli odori imbarazzanti agendo direttamente sulla causa
- Elimina batteri e virus dall’aria e sulle superfici
- Distruggi muffe e funghi
- Riduci le malattie e l’assenteismo
- Riduci l’utilizzo di prodotti chimici
- Elimina la necessità di agenti mascheranti
- Rendi l’aria fresca e pulita
- Sanifica tutte le superfici esposte H24, 365 giorni l'anno
- Riduci tempi e costi di pulizia
Richiedici una Prova -->
7 motivi per cui ti serve un purificatore d'aria
- Migliora la qualità dell'ambiente fornendo aria fresca pulita
- Riduzione comprovata di batteri e virus nell'aria e sulle superfici
- Elimina gli odori sgradevoli dall'aria e dalle superfici
- Porta l'igiene ad un livello irraggiungibile con la pulizia tradizionale e ne riduce i tempi
- Controllo continuo delle infezioni: protegge te, il personale e gli ospiti, riduce la possibilità di contrarre malattie e l'assenteismo
- Distruzione di muffe e funghi, Abbattimento dei pollini e degli acari che causano allergie
- Sanifica continuamente l'aria e tutte le superfici esposte
Migliora la Qualità dell'Aria -->
Cosa Differenzia i Nostri Sistemi di Purificazione Aria dagli Ionizzatori e Ozonizzatori Tradizionali
Purificatori Aria AirSteril
|
Ionizzatori e Ozonizzatori Tradizionali
|
Lampada UV + Lampada Germicida |
Solo Lampada UV |
Tecnologia Fotocatalitica |
|
Catalizzatore al Biossido di Titanio |
|
Produzione di Radicali Liberi (radicali idrossilici e ioni superossido) |
|
Forte Ossidazione in Grado di Rompere il DNA di Batteri e Virus |
|
Elevato Controllo Delle Infezioni |
|
Eliminazione Odori Garantita |
Controllo degli Odori |
Nessun Filtro da Cambiare Costi di Manutenzione ultra-bassi |
Filtro Hepa da sostituire regolarmente Costi Elevati |
Estrema Silenziosità |
Ventole Rumorose |
Li installi e te ne "dimentichi" |
Li devi programmare, accendere, spegnere e spostare |
Eliminazione delle Particelle Dannose (fino a 0,001 micron) |
Eliminazione delle Particelle Dannose (fino a 0,3 micron) |
Distruzione delle Particelle Penetranti del Polmone |
|
Eliminazione Sostanze Tossiche Inquinanti "VOC" (formaldeide, gas di scarico, benzene, toulene, ammoniaca, solforato di idrogeno) |
|
Abbattimento di Monossido di Carbonio e Protossido di Azoto in ambiente |
|
Ciascuna delle nostre unità per l'igienizzazione delle ambulanze e dei veicoli raccoglie l'aria contaminata e la purifica utilizzando una combinazione di 5 tecnologie che lavorano in contemporanea.
QueLLiDelNaso sono in grado di risolvere definitivamente i tuoi problemi di odori in ambiente, grazie a un sistema di tecnologie innovative e brevettate. Le diverse unità appartenenti alla gamma di purificatori d'aria "CV" ed "MV" eliminano gli odori sgradevoli e controllano batteri e virus dannosi sia nell'aria che sulle superfici esposte 24 ore al giorno, 365 giorni l'anno e sono state sviluppate per poter essere applicate in aree di utilizzo specifiche, per tutelare la salute di chi occupa i veicoli in cui le unità vengono applicate.
Sanifica i Tuoi Ambienti e Veicoli -->