Il marketing olfattivo è una parte integrante del marketing sensoriale, che a sua volta è una branca del marketing più tradizionale, che consiste nello "sfruttare" il legame diretto tra il sistema limbico (la parte del cervello che gestisce le emozioni) ed il nostro olfatto, al fine di creare una connessione tra i prodotti presenti all'interno di un punto vendita e il profumo che si respira al suo interno, per pochi attimi ed in diretta prossimità del prodotto oggetto della campagna di marketing olfattivo. Studi scientifici provano che la presenza del profumo è in grado di influenzare le emozioni associate al prodotto stesso, dando la maggior parte delle volte una spinta inconscia e subliminale verso il potenziale acquisto.
Marketing Olfattivo - Applicazioni e Referenze
Le case-history di marketing olfattivo realizzate negli anni da QueLLiDelNaso.it

Giorgetti - Salone del Mobile
Profumazione stand... (continua a leggere)...

Parish Revolution
Logo olfattivo... (continua a leggere)...

Società Agricola del Lago
Marketing Olfattivo... (continua a leggere)...

TEDxBergamo 2017
Caratterizzare olfattivamente l'evento... (continua a leggere)...

MD Discount
Diffusori di profumo con fragranza pane... (leggi)...

Trony
Creare un percorso olfattivo all’interno di... (leggi...)

La Rioja
Campagna di marketing olfattivo nella metropolitana di Madrid realizzata... (continua a leggere)...

Olio Carli
Lancio sul mercato e vendita della nuova linea di marmellate da parte di... (continua a leggere...)

Nordiconad
Prima fase: Incrementare le vendite della referenza Pesto alla genovese... (continua a leggere...)

Buitoni
In store promotion con l’utilizzo di Book.LL all’interno di box pallet per... (continua a leggere...)

Cascina San Cassiano
Caratterizzare i vari ambienti e promuovere i prodotti grazie a... (continua a leggere...)

Cida
Far percepire il profumo dei bon bon creando attenzionalità nei pressi del... (continua a leggere...)

Coca-Cola
Caratterizzazione olfattiva dell’espositore... (leggi...)

Farmacia Loi
Evento polisensoriale... (leggi...)

Johnson Wax
Far percepire il nuovo profumo di... (continua a leggere...)

Promotion Expo
Veicolare flussi pedonali nei padiglioni... (continua a leggere...)

Popai Awards
Attirare l'attenzione degli operatori di... (continua a leggere...)

Rigoni di Asiago
Operazione in-store di Marketing Olfattivo... (leggi...)

Juventus Museum
Profumazione dell'area... (leggi)...

Casinò delle Alpi
Profumare Slot Club al... (leggi...)

Casinò di Lugano
Profumare la Sala Slot al... (leggi...)
Il marketing olfattivo può contribuire realmente all'aumento delle tue vendite, lo dimostrano i dati
L'olfatto è il senso più "persuasivo" che esista, poiché in connessione diretta con il nostro sistema limbico, la zona del cervello dove risiedono gli istinti e le emozioni più recondite e primordiali. Se "sfruttato" nel modo giusto, il profumo può aiutare il tuo brand a farsi ricordare e diventare un "autovendente" per i tuoi prodotti, contribuendo a un aumento radicale dei tuoi fatturati.
Parlano i dati! I più grandi player della grande distribuzione hanno già utilizzato la forza di persuasione del marketing olfattivo di QueLLiDelNaso, Scarica il report della Nostra Campagna di Marketing Olfattivo per Conad
Download Report di Aumento Vendite -->
Il marketing olfattivo crea azioni mirate di diffusione di aromi e profumi che attirano l'attenzione del consumatore, nel momento voluto, nel luogo prescelto, per la durata desiderata, in modo da generare stupore e ricordo del prodotto/brand attraverso l'associazione inconscia che il nostro cervello fa tra odore e visione del prodotto.
L'azione di marketing olfattivo avviene quindi utilizzando uno o più diffusori di profumo in un momento preciso e definito, per pochi secondi ed in prossimità di un prodotto.
Esistono moltissimi esempi di marketing olfattivo, realizzati nel corso del tempo da realtà come la nostra, che è stata tra i pionieri di questa tecnica di marketing in Italia. Ci occupiamo infatti di marketing degli odori e di profumazione ambientale fatta con strumenti professionali dal lontano 1995.
Uno degli esempi più eclatanti ed efficaci di marketing olfattivo potrebbe essere il seguente:
- Ci troviamo in un supermercato
- Corsia dei sughi pronti, espositore di prodotto o testata di gondola in cui sono esposti articoli in promozione
- Tra gli articoli compare l'oggetto della campagna di marketing olfattivo, ad esempio: il pesto
- Il cliente si avvicina ai prodotti e un diffusore per marketing olfattivo ne capta la presenza, tramite un sensore di prossimità
- Viene diffuso il profumo del basilico, per pochi secondi, in prossimità del cliente e del prodotto pesto, oggetto della campagna
- Il cliente, attratto dal profumo si volta verso il prodotto e... lo mette nel carrello!
- NB: magari nelle vicinanze ci sono altri pesti dal costo inferiore, ma il potere dell'olfatto a volte è più efficace di una buona offerta...
Ti interessa realizzare una campagna di marketing olfattivo per promuovere i tuoi prodotti?
Affidati ai Nostri Esperti -->
oppure
Scopri i nostri migliori diffusori di profumo per il marketing olfattivo:

BookLL
Erogatore di fragranze a secco compatto e facilmente gestibile. L’erogazione della profumazione avviene tramite la compressione dell’aria all’interno di... (continua a leggere...)

Multisens
È il prodotto multisensoriale d'alta gamma, ciò che di meglio oggi la tecnologia può offrire, che permette di coinvolgere la persona che interagisce con... (continua a leggere...)