Argomenti FAQ
Diffusori di Profumo
La scelta del diffusore si determina calcolando la volumetria d’aria presente nel/nei locale/i che vuoi profumare. Dovrai fornirci le misure dell’area e dell’altezza del soffitto, mentre se hai ambienti divisi da porte, oltre a quanto richiesto, forniscici una piantina dell’ambiente.
Il diffusore si posiziona a parete o scaffale ad un’altezza da terra di circa 1,60 metri in una zona centrale allo spazio da profumare. Se hai un punto vendita, è preferibile collocarlo a favore dell’ingresso e vicino a una fonte di corrente per poterlo alimentare.
Il diffusore va fissato in maniera sicura e stabile alla parete, utilizzando dei tasselli con gancio, da far combaciare con gli appositi fori posti sul retro dell'apparecchio, oppure posato in pianta stabile su una mensola, un mobile, un piedistallo di dimensioni e robustezza idonee al sostegno del profumatore. La posizione ottimale per l'erogazione del profumo è quella VERTICALE (non inclinare, non scuotere o spostare se pieno d'olio!), con l'ugello di diffusione delle fragranze posto in alto e libero da ostruzioni o barriere.
Prima di spostare il profumatore per ambienti da un luogo all'altro occorre tenere presenti alcuni piccoli accorgimenti come: spegnerlo tenendo premuto il tasto "ENTER" per alcuni secondi, scollegarlo dalla rete elettrica, rimuovere la bottiglia "serbatoio" contenente l'olio essenziale (si consiglia di pulire la cannuccia pescante dall'olio in eccesso, per evitare sgocciolamenti nelle parti interne del diffusore di essenze) e spostarlo facendo attenzione a non rovinare alcun componente e a non far cadere l'apparecchio. Per rimetterlo in funzione, eseguire a ritroso i passaggi precedenti: reinserire la bottiglia contenente l'olio essenziale senza sgocciolare, avvitarla all'apposito alloggiamento, posizionare il diffusore prestando attenzione a quanto elencato nella sezione FAQ "Come andrà posizionato il diffusore?", ricollegarlo alla rete elettrica ed infine riaccenderlo tenendo premuto il tasto "ENTER" per alcuni secondi.
Certamente, anzi, è la migliore soluzione per raggiungere ogni punto nel tuo spazio. Il diffusore canalizzato “sfrutterà” l’aria (calda o fredda) per veicolare le particelle olfattive, garantendo una profumazione omogenea in tutta l’area trattata.
Dovrai fornirci:
Indicazioni sul numero di UTA (Unità di Trattamento Aria) presenti, la singola portata d’aria in m3 / ora (metri cubici / ora) e allegare uno schema dell’impianto aeraulico (se non sei in possesso di questi dati li puoi reperire da chi ha progettato e realizzato l'impianto).
Se hai un ricircolo d'aria:
Indica sempre quanta aria viene ripresa e immessa, specificandone le singole portate in m3 / ora (metri cubici / ora).
Ogni diffusore dev'essere collegato alla mandata d’aria primaria, quindi ti servirà un diffusore per ogni UTA (Unità Trattamento Aria) presente nel tuo ambiente.
Dovrai utilizzare la modalità stand-alone (il diffusore, posizionato in un punto strategico della stanza, immette la profumazione direttamente in ambiente), mentre per determinarne la necessità numerica dei diffusori, dovrai fornirci una piantina dei locali che vuoi profumare e noi ti diremo il numero di diffusori necessario e ti indicheremo il posizionamento corretto. Ricorda che dobbiamo calcolare sempre i volumi d’aria presenti, pertanto lasciaci le misure: lato per lato per altezza soffitto.
No, funzionano a bassa tensione, ma devono essere sempre alimentati dalla rete elettrica.
I diffusori sono dotati di programmazione su base settimanale, possono gestire 3 programmi per ogni giorno e contestualmente potrai associare ad ogni programma una intensità olfattiva diversa da programma a programma. Puoi escludere dalla funzione del programma i giorni di chiusura. Puoi gestire anche momenti di funzione a tuo piacere.
I diffusori sono professionali e la loro vita è determinata dalle ore di funzione, mediamente con utilizzo corretto (8 - 10 ore / giorno) e facendo la dovuta manutenzione, sono prodotti che durano molti anni. Ogni componente è sostituibile e abbiamo sempre i ricambi a magazzino.
Il diffusore funziona ad olio essenziale puro, pertanto ogni due rabbocchi dell’olio è opportuno fare un lavaggio del diffusore, inserendo nel contenitore dell’olio, dell’alcol etilico puro non denaturato (quello usato per dolci e liquori), ma NON QUELLO ROSA, e far fare 2 minuti di funzione al diffusore. Questa attività, pulirà l’atomizzatore e sgrasserà le parti di percorrenza dell’olio, pulendole.
Sì, tutti i nostri diffusori di profumo sono marcati "CE" in Italia.
In primis la qualità, oltre alla marcatura "CE" italiana, che garantisce la qualità del prodotto. Devi inoltre sapere che tutti i prodotti di elettronica di importazione, per essere commercializzati in Europa DEVONO avere una marcatura "CE" riconosciuta a livello internazionale oppure a marcatura "CE" fatta in Italia.
Fragranze per la Profumazione Ambientale
Tutti gli olii della nostra collezione sono realizzati appositamente per i nostri diffusori. L’olio viene atomizzato dal diffusore e deve avere determinate caratteristiche per garantire una perfetta propagazione.
Lo sconsigliamo, poiché i nostri diffusori funzionano esclusivamente con olio essenziale puro, non diluito con altre sostanze e l’olio essenziale deve avere una fluidità adatta al tipo di diffusore.
Tutti i nostri olii sono certificati, recepiscono tutte le normative europee in materia di allergeni e adempiono alle linee guida IFRA, sono dotati di regolare SDS (scheda di sicurezza) e sono registrati all’Istituto Superiore di Sanità, a bontà del nostro operare.
Se non hai trovato risposta alle tue domande Contattaci--> saremo lieti di esaudire la tua richiesta.