Curiosità

Nel 2004 il premio Nobel per la Medicina è stato assegnato a due ricercatori statunitensi che hanno individuato le proteine capaci di trasformare una cascata di reazioni biochimiche in qualcosa che il cervello possa comprendere: ricordando e riconoscendo migliaia di sensazioni olfattive differenti.

Il professor Richard Axel, della Columbia University di New York City e la professoressa Linda Buck, del Fred Hutchinson Cancer Research Center di Seattle hanno individuato e descritto la numerosa famiglia dei geni (oltre 1000, il 2,5% circa del genoma) deputati alla produzione delle proteine che funzionano da recettori dell’olfatto. Sono tali recettori, situati a livello della mucosa olfattiva che riveste una piccola porzione dell'area più alta del naso, a identificare le molecole odorose inalate.

L'Aromacologia

La parola "aroma" significa fragranza gradevole, ed Aromacologia indica lo stimolo per il benessere mentale ed emotivo. Le fragranze in questione sono oli essenziali estratti da piante, fiori e frutti. Già gli antichi Egizi (4000 anni fa) usavano oli aromatici a scopo religioso e terapeutico.

Come agisce l'Aromacologia?

Gli oli essenziali penetrano nel corpo per inalazione, vengono inviati al sistema limbico del cervello, ed esercitano un effetto diretto sulle emozioni.

Proprietà dei singoli oli essenziali

Lavanda

Lavanda

È antidepressiva e calmante, regola inoltre il sistema nervoso; è efficace contro raffreddori ed affezioni respiratorie.

Geranio

Geranio

È ottimo per profumare gli ambienti, migliora l'umore ed è rinfrescante. È un ottimo antidepressivo.

Limone & Petit Grain

Limone e Petit Grain

Questa miscela è un eccezionale rinfrescante, ottimo per la concentrazione di chi studia.

Menta & Basilico

Menta e Basilico

Miscela stimolante e rinfrescante; contribuisce a migliorare la lucidità di pensiero e risveglia quando la concentrazione è offuscata.

Ylang - ylang

Ylang - Ylang

È un ottimo antidepressivo, è considerata una pianta euforica e le vengono attribuite proprietà stimolanti ed afrodisiache.

Camomilla Romana

Camomilla Romana

Svolge un'azione calmante e concilia il sonno; ne è consigliata l'evaporazione prima di dormire, ma eventualmente anche durante il sonno.

Cannella & Chiodi di Garofano

Cannella e Chiodi di Garofano

Questa miscela è un ottimo rilassante e defaticante; l'uso è consigliato durante la lettura e la televisione

Giacinto

Giacinto

Secondo la ricerca risulta avere innumerevoli proprietà, accentuando sensazioni positive quali felicità, concentrazione, sensualità, rilassamento. Insomma , una fragranza pressochè completa; diminuisce inoltre le sensazioni negative.

Eucalipto

Eucalipto

È un potente antisettico, decongestionante, calma la tosse. Il vapore allontana gli insetti.

Tuberosa

Tuberosa

Ne consigliamo l'uso per il tuo appuntamento galante: la letteratura le attribuisce un alto potere di seduzione.

Rosa

Rosa

Le sono riconosciute particolari proprieta antidepressive ed è un eccezionale antistress.

Vuoi scoprire tutte le note utilizzate nella nostra collezione fragranze? Scarica il catalogo -->

Gli olii essenziali al servizio del tuo brand? Scopri come si crea il logo olfattivo!

Fragranze Certificate

ifra istituto superiore di sanità

Prodotti Certificati

marcatura ce test sgs

Recensioni Certificate

feedaty

Official Distributor

airsteril italia